Ammissione Triennio
Diploma Accademico di I Livello in Design
- Accesso: con prova di ammissione
- Posti disponibili: 25
- Titolo: Diploma Accademico di 1° Livello in Design
- Classe di laurea: L-4
- Durata: 3 anni
inizio delle lezioni ad ottobre - Frequenza: obbligatoria
(ca 36 ore a settimana)
- Tasse: calcolate sulla base del reddito, con dichiarazione ISEE – Università
- Requisiti: diploma scuola secondaria di secondo grado
o altro titolo di studio riconosciuto equipollente - Lingua del corso: italiano
Iscrizioni per l'a.a. 2025/26
Le iscrizioni alla prova di ammissione per l’a.a. 2025/26 saranno aperte a metà giugno 2025.
Che cosa è ISIA
L’ISIA di Firenze – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – è un istituto universitario pubblico del Ministero dell’Università e della Ricerca. È attivo da oltre 40 anni e si occupa di formazione, ricerca e sperimentazione nel campo del design del prodotto e della comunicazione.
L’Istituto ha sede a Firenze, nelle scuderie di Villa Strozzi, una sede di prestigio storico fatta realizzare verso la metà del XVI secolo da Giovan Battista di Lorenzo Strozzi. E il modello ISIA è, in fondo, proprio quello della “bottega” rinascimentale: un numero limitato di studenti, selezionati con prova d’ammissione, e un corpo docente composto da qualificati designer e professionisti, che trasmettono le proprie competenze in un percorso formativo multidisciplinare.
L’insegnamento si basa su un modello didattico teorico/pratico sperimentale, orientato alla ricerca e all’innovazione tecnologica e formale, fortemente improntato all’esperienza pratica di laboratorio, che vede la stretta collaborazione con altre istituzioni e aziende. Alle lezioni curricolari si affiancano anche conferenze e workshop tenuti da importanti personalità, con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti e le studentesse nel dibattito sullo sviluppo del design contemporaneo e stimolare una sensibilità crescente verso le questioni sociali, ambientali ed etiche, temi ormai centrali per ogni designer.

Gli obiettivi formativi
Il percorso triennale forma un professionista capace di gestire interamente il progetto. Un designer in grado di controllare gli aspetti tecnologico-produttivi, di coordinarsi con le altre figure professionali coinvolte e che sappia interpretare con consapevolezza gli aspetti culturali, sociali ed economici che influenzano il progetto.
Più nello specifico il corso triennale in Design consente di sviluppare:
- la padronanza delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti propri del Design;
- le attitudini alla ricerca e all’innovazione;
- le conoscenze nelle discipline che caratterizzano il contesto culturale e scientifico della progettazione;
- le competenze necessarie per gestire un progetto nelle sue diverse fasi, dall’ideazione alla produzione;
- l’attenzione nei confronti dello sviluppo tecnologico, dei cambiamenti sociali, delle dinamiche di mercato;
- l’attenzione ai problemi di rilevanza sociale e ambientale;
- l’acquisizione delle conoscenze necessarie per gestire l’attività professionale ed inserirsi con competenza nel mondo del lavoro.

Il piano di studi e le materie
L’insegnamento si basa su un modello didattico sperimentale, orientato alla ricerca e all’innovazione tecnologica e formale, nonché fortemente improntato all’esperienza pratica e di laboratorio.
Il piano didattico è comune, tuttavia gli studenti e le studentesse hanno la possibilità di personalizzare il proprio percorso attraverso una serie di attività come il tirocinio in aziende e studi professionali sia in Italia che all’estero, semestri di studio nelle università partner grazie al programma Erasmus+, corsi opzionali, workshop e conferenze che annualmente ISIA organizza.
Precorso
— laboratoriale
Prima di iniziare i corsi del 1° anno è previsto un modulo laboratoriale intensivo di alfabetizzazione di base all’uso di programmi e strumenti informatici propedeutici alla didattica.
1° anno
— propedeutico
Offre conoscenze e strumenti di base per una formazione di elevato contenuto specialistico
2° anno
— di indirizzo
Orientato ad una formazione critica e consapevole nell’ambito della progettazione
3° anno
— professionalizzante
Orientato a fornire competenze idonee ad un inserimento qualificato nel mondo del lavoro
Altre attività
— personalizzabili
Da svolgere nell’arco dei tre anni e attraverso le quali è possibile personalizzare il proprio percorso di studi

Sbocchi professionali
Una volta completato il percorso triennale gli studenti ISIA, sono pronti per entrare nel mondo del lavoro. Il diploma permette, inoltre, l’iscrizione a corsi specialistici o master di primo livello, presso l’ISIA o altre Università, sia in Italia che all’estero.
I diplomati possono operare come liberi professionisti oppure inserirsi nel mondo del lavoro come designer negli studi professionali, in uffici tecnici e aziende in diversi settori produttivi: progettazione di interni, complementi d’arredo, moda, comunicazione, video, organizzazione di eventi e servizi. Tra le principali figure professionali:
Product designer
Graphic designer
Interior designer
Accessories Designer
Web designer
Brand designer
Editorial designer
Packaging designer
Service designer
Illustrator
I diplomati ISIA sono in grado di seguire tutto l’iter di progetto, dallo sviluppo alla realizzazione, oppure una fase specifica – disegno, modellazione, ingegnerizzazione, prototipazione, ricerca e sviluppo, ecc. – con costante attenzione all’innovazione, alla sostenibilità del prodotto e agli aspetti tecnologico-produttivi, sociologici e di mercato.
Alcune delle aziende nelle quali lavorano i diplomati ISIA Firenze:

Tasso di occupazione
Dall’ultimo monitoraggio effettuato è emerso che l’80% dei diplomati al triennio e biennio specialistico ISIA Firenze trova lavoro nel settore entro un anno dalla discussione della tesi*.
ISIA Firenze, ogni circa sette anni, realizza un’indagine per monitorare gli esiti occupazionali dei diplomati. L’analisi restituisce un quadro completo perché indaga la tipologia dell’attività lavorativa svolta e di conseguenza anche il ramo e settore specifico, il periodo dell’inizio del lavoro, la retribuzione, la soddisfazione per il lavoro svolto, l’utilizzo nel lavoro svolto delle competenze acquisite durante il percorso di studi, ecc.
*Il dato si riferisce all’ultima analisi svolta, il cui arco temporale indagato è stato dal 2013 al 2019

Costo: tasse universitarie
L’ISIA è un istituto pubblico del Ministero dell’Università e della Ricerca, le tasse sono quindi calcolate in base al reddito e nello specifico sul valore dell’ISEE-Università.
Le tasse universitarie sono la somma della tassa di iscrizione e frequenza, della tassa regionale e del contributo universitario. Mentre le prime due sono stabilite rispettivamente dall’Agenzia delle Entrate e dalla Regione Toscana, il contributo universitario è calcolato sulla base della dichiarazione dei redditi. È necessario quindi essere in possesso dell’ISEE-U (ovvero del modello ISEE a fini universitari).
Per gli studenti e studentesse che si iscrivono al 1° anno è prevista anche una tassa di immatricolazione.
Per saperne di più su come calcolare gli importi esatti, sulle modalità e sulle scadenze, è possibile consultare il Manifesto degli studi, al capitolo “5 – Tasse e Contributi”.
Borse di studio
Per ottenere agevolazioni e borse di studio è possibile rivolgersi al DSU Toscana, ovvero l’Azienda della Regione Toscana per il Diritto allo Studio Universitario.

Scopri alcuni progetti dei nostri studenti del Triennio in Design
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Scrivici, risponderemo a tutte le tue domande!
In attesa degli open day per il prossimo anno possiamo fissare anche un colloquio personalizzato in sede o online
Scrivi a orientamento@isiadesign.fi.it