Ammissione Biennio
Diploma Accademico di II Livello in Design
— indirizzo Design del prodotto industriale e dei sistemi
— indirizzo Design della comunicazione e del prodotto digitale
- Accesso: con prova di ammissione
- Posti disponibili: 40 posti + 10 riservati a studenti stranieri non comunitari
- Titolo: Diploma Accademico di 2° Livello in Design
- Classe di laurea: LM-12
- Durata: 2 anni
inizio delle lezioni ad ottobre
- Frequenza: obbligatoria (ca 36 ore a settimana)
- Tasse: calcolate sulla base del reddito, con dichiarazione ISEE – Università
- Requisiti: Diploma o Laurea di primo livello (180 CFA o CFU)
- Crediti formativi: 120 CFA
- Lingua del corso: italiano
Iscrizioni per l'a.a. 2025/26
Le iscrizioni alla prova di ammissione per l’a.a. 2025/26 apriranno a metà giugno 2025.
Che cosa è ISIA
L’ISIA di Firenze – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – è un istituto universitario pubblico del Ministero dell’Università e della Ricerca. È attivo da oltre 40 anni e si occupa di formazione, ricerca e sperimentazione nel campo del design del prodotto e della comunicazione.
L’Istituto ha sede a Firenze, nelle scuderie di Villa Strozzi, una sede di prestigio storico fatta realizzare verso la metà del XVI secolo da Giovan Battista di Lorenzo Strozzi. E il modello ISIA è, in fondo, proprio quello della “bottega” rinascimentale: un numero limitato di studenti, selezionati con prova d’ammissione, e un corpo docente composto da qualificati designer e professionisti, che trasmettono le proprie competenze in un percorso formativo multidisciplinare.
L’insegnamento si basa su un modello didattico teorico/pratico sperimentale, orientato alla ricerca e all’innovazione tecnologica e formale, fortemente improntato all’esperienza pratica di laboratorio, che vede la stretta collaborazione con altre istituzioni e aziende. Alle lezioni curricolari si affiancano anche conferenze e workshop tenuti da importanti personalità, con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti e le studentesse nel dibattito sullo sviluppo del design contemporaneo e stimolare una sensibilità crescente verso le questioni sociali, ambientali ed etiche, temi ormai centrali per ogni designer.

Presentazione
Il percorso biennale ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di gestire, con consapevolezza e senso critico, progetti di elevata complessità, nei quali sappiano coordinare conoscenze e competenze specialistiche diverse.
I due indirizzi permettono agli studenti di coniugare una formazione più ampia e interdisciplinare nell’ambito del design, considerando i prodotti nei loro aspetti materiali e immateriali, con una preparazione più specialistica orientata al design del prodotto o della comunicazione, ponendo comunque attenzione alle relazioni e interazioni tra questi due ambiti specialistici.
Gli studenti e studentesse sono, inoltre, solleciti alla ricerca e alla sperimentazione e a sviluppare un’attitudine all’aggiornamento continuo delle competenze; questo in considerazione della cresciuta complessità del contesto entro cui opera il designer.

Obiettivi formativi indirizzo Prodotto
Più nello specifico il corso mira a:
- sviluppare le competenze che permettono la gestione del progetto nel suo iter complessivo, all’interno di una concezione interdisciplinare del design che fa propri i contributi della ricerca sociale, scientifica e artistica;
- fornire gli strumenti e le conoscenze utili all’individuazione dei bisogni, e alla gestione strategica dell’insieme dei processi tecnologico-produttivi e di mercato di un progetto di design;
- sollecitare la propensione alla ricerca e all’innovazione, nonché alla sperimentazione nei diversi settori dell’industrial design;
- sviluppare adeguate capacità di pianificazione e coordinamento delle diverse competenze che concorrono alla determinazione dei processi innovativi in relazione ai contesti produttivi pubblici e privati;
- sensibilizzare alle tematiche contemporanee del progetto con particolare attenzione verso i problemi sociali e dell’ambiente, e più in generale favorire una concezione etica della professione.

Obiettivi formativi indirizzo Comunicazione
Più nello specifico il corso mira a:
- fornire un’adeguata conoscenza degli aspetti culturali, sociali ed economici sottesi al processo di elaborazione del prodotto di comunicazione e sviluppare la necessaria sensibilità alla comprensione del contesto reale;
- formare un progettista capace di gestire le proprie competenze e di inserire strategicamente il proprio progetto in settori produttivi ad alta complessità dimostrando una particolare attenzione nei confronti di problematiche di rilievo sociale;
- fornire le fondamentali competenze tecniche relative ai vari ambiti del communication design e dei diversi media;
- sollecitare la propensione alla ricerca e all’innovazione nonché alla sperimentazione nei rispettivi settori di competenza;
- sviluppare capacità di gestione dell’attività professionale
e di relazione con i contesti produttivi (pubblici e privati).

Piano di studi indirizzo Prodotto
L’insegnamento si basa su un modello didattico sperimentale, orientato alla ricerca e all’innovazione tecnologica e formale, nonché fortemente improntato all’esperienza pratica e all’interdisciplinarità di competenze e saperi.
Il piano didattico è comune, tuttavia gli studenti e le studentesse hanno la possibilità di personalizzare il proprio percorso attraverso una serie di attività come il tirocinio in aziende e studi professionali sia in Italia che all’estero, semestri di studio nelle università partner grazie al programma Erasmus+, corsi opzionali, workshop e conferenze che annualmente ISIA organizza.
1° anno
2° anno
Corsi opzionali
Altre attività

Piano di studi indirizzo Comunicazione
L’insegnamento si basa su un modello didattico sperimentale, orientato alla ricerca e all’innovazione tecnologica e formale, nonché fortemente improntato all’esperienza pratica e all’interdisciplinarità di competenze e saperi.
Il piano didattico è comune, tuttavia gli studenti e le studentesse hanno la possibilità di personalizzare il proprio percorso attraverso una serie di attività come il tirocinio in aziende e studi professionali sia in Italia che all’estero, semestri di studio nelle università partner grazie al programma Erasmus+, corsi opzionali, workshop e conferenze che annualmente ISIA organizza.
1° anno
2° anno
Corsi opzionali
Altre attività

Sbocchi professionali
Una volta completato il percorso biennale gli studenti ISIA, sono pronti per entrare nel mondo del lavoro. Il diploma permette, inoltre, l’iscrizione a corsi specialistici o master di primo livello, presso l’ISIA o altre Università, sia in Italia che all’estero.
I diplomati possono operare come liberi professionisti oppure inserirsi nel mondo del lavoro come designer negli studi professionali, in uffici tecnici e aziende in diversi settori produttivi: progettazione di interni, complementi d’arredo, moda, comunicazione, video, organizzazione di eventi e servizi. Tra le principali figure professionali:
Product designer
Graphic designer
Interior designer
Web designer
Ux-Ui designer
Brand designer
Editorial designer
Packaging designer
Service designer
Art Director
Accessories designer
Event designer
Management designer
Illustrator
I diplomati ISIA sono in grado di seguire tutto l’iter di progetto, dallo sviluppo alla realizzazione, oppure una fase specifica – disegno, modellazione, ingegnerizzazione, prototipazione, ricerca e sviluppo, ecc. – con costante attenzione all’innovazione, alla sostenibilità del prodotto e agli aspetti tecnologico-produttivi, sociologici e di mercato.
Alcune delle aziende nelle quali lavorano i diplomati ISIA Firenze:

Tasso di occupazione
Dall’ultimo monitoraggio effettuato è emerso che l’80% dei diplomati al triennio e biennio specialistico ISIA Firenze trova lavoro nel settore entro un anno dalla discussione della tesi*.
ISIA Firenze, ogni circa sette anni, realizza un’indagine per monitorare gli esiti occupazionali dei diplomati. L’analisi restituisce un quadro completo perché indaga la tipologia dell’attività lavorativa svolta e di conseguenza anche il ramo e settore specifico, il periodo dell’inizio del lavoro, la retribuzione, la soddisfazione per il lavoro svolto, l’utilizzo nel lavoro svolto delle competenze acquisite durante il percorso di studi, ecc.
*Il dato si riferisce all’ultima analisi svolta, il cui arco temporale indagato è stato dal 2013 al 2019

Costo: tasse universitarie
L’ISIA è un istituto pubblico del Ministero dell’Università e della Ricerca, le tasse sono quindi calcolate in base al reddito e nello specifico sul valore dell’ISEE-Università.
Le tasse universitarie sono la somma della tassa di iscrizione e frequenza, della tassa regionale e del contributo universitario. Mentre le prime due sono stabilite rispettivamente dall’Agenzia delle Entrate e dalla Regione Toscana, il contributo universitario è calcolato sulla base della dichiarazione dei redditi. È necessario quindi essere in possesso dell’ISEE-U (ovvero del modello ISEE a fini universitari).
Per gli studenti e studentesse che si iscrivono al 1° anno è prevista anche una tassa di immatricolazione.
Per saperne di più su come calcolare gli importi esatti, sulle modalità e sulle scadenze, è possibile consultare il Manifesto degli studi, al capitolo “5 – Tasse e Contributi“.
Borse di studio
Per ottenere agevolazioni e borse di studio è possibile rivolgersi al DSU Toscana, ovvero l’Azienda della Regione Toscana per il Diritto allo Studio Universitario.

Scopri alcuni progetti dei nostri studenti del Biennio in Design
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Scrivici, risponderemo a tutte le tue domande!
In attesa degli open day per il prossimo anno possiamo fissare anche un colloquio personalizzato in sede o online
Scrivi a orientamento@isiadesign.fi.it