Master
Oltre al triennio in Design e al biennio con indirizzo in “Design del prodotto industriale e dei sistemi” o “Design della comunicazione e del prodotto digitale”, ISIA Firenze offre 3 master realizzati in collaborazione con altri enti, istituzioni formative e aziende del settore.
Si tratta di master di I livello della durata annuale rivolti sia a studenti che vogliano specializzare la loro formazione grazie a un periodo di studi intensivo sia a professionisti desiderosi di aggiornare le proprie competenze. Ciascun percorso consente l’acquisizione di 60 crediti formativi (CFA).
Si ricorda che ai sensi e per gli effetti della Legge n. 33 del 12/04/2022, l’iscrizione ad un corso di Master è compatibile con l’iscrizione ad altro corso di Laurea/Diploma di Laurea triennale o specialistico/laurea magistrale, Scuola di Specializzazione, Master Universitario e Dottorato di Ricerca.
Space Design Master
È il primo percorso di formazione universitaria in Italia pensato per sviluppare le competenze necessarie ad affrontare la sfida dello spazio dalla prospettiva del design e della progettazione. Realizzato da ISIA Firenze vede la partnership con un pool di aziende del settore e istituti di ricerca.
Ha l’obiettivo di formare figure professionali qualificate nella progettazione, pianificazione e design nel settore aerospaziale, fornendo una solida preparazione su aspetti metodologici e competenze fondamentali del design applicato, nonché adeguate e selezionate conoscenze teorico pratiche proprie del settore.

Design per l’Artigianato – Accessorio moda e sistemi per l’innovazione
Attivato da ISIA Firenze con l’Accademia di Belle Arti di Firenze in collaborazione con CNA Toscana – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa Toscana – vede il coinvolgimento aziende di riferimento per le attività laboratoristi e di tirocinio.
Il master ha l’obiettivo di sviluppare professionalità nell’ambito del design dell’accessorio moda al fine di valorizzare il settore dell’artigianato artistico contemporaneo.

Master in Scenografia dell'opera
Attivato dal Polo Nazionale Artistico di Alta Specializzazione sul Teatro Musicale e Coreutico di cui ISIA Firenze fa parte. Il polo nasce a Verona nel 2008 su iniziativa del MIUR-AFAM e propone l’unione di prestigiose istituzioni in un Consorzio denominato Verona Accademia per l’Opera Italiana.
Obiettivo del master è quello di fornire gli strumenti storici, critici e progettuali per poter ideare e realizzare progetti scenografici per il teatro musicale.
