Laboratorio di materiali fluidodensi
Questo laboratorio offre un supporto per testare e sviluppare impasti sperimentali, sia per tecnologie di stampa 3D a umido con materiali fluidodensi, sia per tecniche di stampaggio convenzionali.
Questi impasti potranno integrarsi o alternarsi tra materiali organici provenienti, ad esempio, da habitat naturali, processi di riciclo, argille, cellulosa, miceli, ecc. L’intento è introdurre tali materiali nell’ambito del design, con una prospettiva di economia circolare.
Tramite l’utilizzo di software specializzati per la gestione della stampante 3D Delta Wasp 2040, gli studenti potranno inoltre esplorare le potenzialità morfologiche in relazione alle caratteristiche dei materiali, con l’obiettivo di definire test per produzioni dirette.

Modalità di accesso
Referente: Prof.ssa Sabrina Sguanci
Laboratorio: Valentina Camozza
Apertura:
tutti i venerdì dal 28/02 al 6/06*
9.30 – 13.00 / 14.00 – 18:00
tutti i venerdì dal 28/02 al 6/06*
9.30 – 13.00 / 14.00 – 18:00
*esclusi i venerdì non previsti dal calendario didattico ISIA
Il laboratorio si svilupperà seguendo una logica di continuità e progressione durante tutto il semestre.
Prenotazione:
almeno una settimana prima di ogni giornata laboratoriale tramite richiesta email all’indirizzo sabrina.sguanci@isiadesign.fi. it
Numero posti limitato.