Biennio
Il corso biennale ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di gestire, con consapevolezza e senso critico, progetti di elevata complessità, nei quali sappiano coordinare conoscenze e competenze specialistiche diverse
Il Corso si articola in un percorso di 2 anni al quale si accede attraverso il superamento della prova di ammissione. Per potersi candidare è necessario aver conseguito un Diploma o Laurea di primo livello (180 CFA o CFU). Al termine del triennio è rilasciato un Diploma accademico di II Livello in Design con indirizzo “Design del prodotto industriale e dei sistemi” o “Design della comunicazione e del prodotto digitale” equipollente ad una Laurea di II Livello (classe LM-12).
Vuoi maggiori informazioni sul Biennio ISIA?
Consulta la sezione orientamento dedicata


Obiettivi formativi
Si intende formare un professionista in grado di controllare le diverse competenze funzionali, tecnologiche, estetiche ed economiche che concorrono all’innovazione dei prodotti, dei processi e dei servizi, considerandone i riflessi sociali e l’impatto sull’ambiente.
Indirizzo
Design del prodotto industriale e dei sistemi
Il corso mira a:
- sviluppare le competenze che permettono la gestione del progetto nel suo iter complessivo, all’interno di una concezione interdisciplinare del design che fa propri i contributi della ricerca sociale, scientifica e artistica;
- fornire gli strumenti e le conoscenze utili all’individuazione dei bisogni, e alla gestione strategica dell’insieme dei processi tecnologico-produttivi e di mercato di un progetto di design;
- sollecitare la propensione alla ricerca e all’innovazione, nonché alla sperimentazione nei diversi settori dell’industrial design;
- sviluppare adeguate capacità di pianificazione e coordinamento delle diverse competenze che concorrono alla determinazione dei processi innovativi in relazione ai contesti produttivi pubblici e privati;
- sensibilizzare alle tematiche contemporanee del progetto con particolare attenzione verso i problemi sociali e dell’ambiente, e più in generale favorire una concezione etica della professione.
indirizzo
Design della comunicazione e del prodotto digitale
Il corso mira a:
- fornire un’adeguata conoscenza degli aspetti culturali, sociali ed economici sottesi al processo di elaborazione del prodotto di comunicazione e sviluppare la necessaria sensibilità alla comprensione del contesto reale;
- formare un progettista capace di gestire le proprie competenze e di inserire strategicamente il proprio progetto in settori produttivi ad alta complessità dimostrando una particolare attenzione nei confronti di problematiche di rilievo sociale;
- fornire le fondamentali competenze tecniche relative ai vari ambiti del communication design e dei diversi media;
- sollecitare la propensione alla ricerca e all’innovazione nonché alla sperimentazione nei rispettivi settori di competenza;
- sviluppare capacità di gestione dell’attività professionale e di relazione con i contesti produttivi (pubblici e privati).

