eventi
comunicazioni
comunicazioni
comunicazioni
eventi
Workshop: “La fabbricazione digitale messa in pratica” - Made in a Fab Lab e ISIA Firenze
Nell’ambito della collaborazione di ISIA Firenze con Fabctory, un'azienda di servizi nata come spin-off di Fab Lab Toscana, il 19-20 e 26-27 maggio 2017 si svolgerà presso la sede dell’Istituto il workshop “La fabbricazione digitale messa in pratica” aperto sia agli studenti ISIA che ad esterni.
Il workshop ha l'obiettivo di insegnare e dimostrare le tecnologie di fabbricazione digitale applicate all'autoproduzione di oggetti di largo consumo in serie limitate (come come oggetti di elettronica di consumo, wearable e macchine DIY), destinate alla vendita diretta e comunque locale, nello spirito del brand Made in a Fab Lab.
I progetti realizzati nelle quattro giornate saranno presentati durante una session all'interno della conferenza FAB 13, l'evento annuale del Fab Lab Network, che si terrà quest'anno a Santiago del Cile, e promossi come testimonial del brand Made in a Fab Lab.
Il workshop è a numero chiuso, per iscriversi: > ISCRIVITI AL WORKSHOP
Il workshop rilascia agli studenti ISIA crediti formativi.
A CHI SI RIVOLGE
La partecipazione al workshop è aperta agli studenti, ai docenti e professionisti, agli appassionati, ai makers e ai curiosi di fabbricazione digitale.
I partecipanti dovranno possedere conoscenze basilari di disegno 2D, modellazione 3D ed essere muniti di un computer portatile.
I software utilizzati includono Illustrator, Rhinoceros, Processing, Arduino, etc.
Verranno fornite indicazioni su cosa installare prima dell’inizio delle attività.
COSA REALIZZEREMO
Il programma si articola in un modulo introduttivo e una serie di moduli di fabbricazione.
Il primo fornisce il framework su cui sviluppare prodotti Made in a Fab Lab e definisce le tecniche, i processi e le modalità realizzative.
I restanti sono dedicati alla progettazione, realizzazione e comunicazione, con l’obiettivo di creare progetti che possano essere condivisi e fabbricati in qualsiasi laboratorio. Ciascun modulo è interamente definito dalla realizzazione completa di un progetto, con l’obiettivo di dimostrare la fattibilità di questo processo.
Oltre il termine del corso i partecipanti avranno accesso ai laboratori di Fab Lab Toscana per completare e rifinire i prodotti realizzati.
I progetti realizzati saranno inoltre esposti a Santiago del Cile in occasione della conferenza mondiale dei Fab Lab, che si terrà dal 31 luglio al 6 agosto 2017, e presentati nei canali del progetto Made in a Fab lab. FAB 13: maggiori informazioni: http://fab13.fabevent.org/
PROGRAMMA
19/05 Digital Fabrication
Processi e tecniche di autoproduzione per il consumo
Introduzione al progetto
Il Made in a Fab Lab - Manifesto
I Fab Lab come piattaforma per la produzione sostenibile
Tecnologie di fabbricazione digitale
Materiali e riuso
Licenze d’uso, i creative commons
Documentazione per la condivisione
Presentazione dei progetti da realizzare
20/05 Consumer electronics
Realizzare prodotti interattivi come player mp3, casse bluetooth, smart mirror e dispositivi IoT
Definizione dei gruppi e scelta del brief
Analisi dei requisiti
Progettazione
Prototipazione
Documentazione
Condivisione
26/05 Wearable Tech
Creare oggetti indossabili contenenti sensori, LED e microcontroller tramite stampa 3D e taglio laser
Definizione dei gruppi e scelta del brief
Analisi dei requisiti
Progettazione
Prototipazione
Documentazione
Condivisione
27/05 Machines that make
Macchine in grado di produrre oggetti in vari materiali come ad esempio plotter verticali, mini-laser cutter e macchine da taglio per il polistirolo
Definizione dei gruppi e scelta del brief
Analisi dei requisiti
Progettazione
Prototipazione
Documentazione
Condivisione
ISCRIZIONE
Per prendere parte al workshop è necessario compilare il form relativo: > ISCRIVITI AL WORKSHOP
e versare la quota di iscrizione entro i termini stabiliti.
È possibile usufruire dello sconto Early Bird sul corso completando l’iscrizione e il pagamento entro martedì 2 maggio.
Quota di iscrizione - cosa comprende
La quota di iscrizione comprende 30 ore di workshop e tutti i materiali utilizzati durante il corso.
La quota include inoltre la quota associativa a Fab Lab Toscana, che consente l’accesso a tutti i laboratori della rete.
Iscrizione entro l'11 maggio:
studenti ed ex studenti ISIA: 200€
studenti: 300€
esterni: 500€
Iscrizione dopo l'11 maggio:
studenti ed ex studenti ISIA: 250€
studenti: 350€
esterni: 600€
Deadline:
11 maggio: Scadenza Early Bird
15 maggio: Il termine ultimo per iscriversi
INFO
Per maggiori informazioni scrivere a info@fabctory.com
oppure a workshop@isiadesign.fi.it
www.fablabmade.com/workshop-isia/
--------
Il progetto Made in a Fab Lab nasce per promuovere i prodotti realizzati nei Fab Lab e più in generale un filosofia di produzione che presti attenzione all'impatto ambientale, ad un'equa remunerazione del lavoro, alla condivisione e alla replicabilità a livello globale dei risultati.
Lo strumento scelto è un brand open-source, liberamente usabile da coloro che abbiano voglia di autoprodurre localmente attenendosi ai principi espressi dal Made in a Fab Lab Manifesto.
Il workshop ha l'obiettivo di insegnare e dimostrare le tecnologie di fabbricazione digitale applicate all'autoproduzione di oggetti di largo consumo in serie limitate (come come oggetti di elettronica di consumo, wearable e macchine DIY), destinate alla vendita diretta e comunque locale, nello spirito del brand Made in a Fab Lab.
I progetti realizzati nelle quattro giornate saranno presentati durante una session all'interno della conferenza FAB 13, l'evento annuale del Fab Lab Network, che si terrà quest'anno a Santiago del Cile, e promossi come testimonial del brand Made in a Fab Lab.
Il workshop è a numero chiuso, per iscriversi: > ISCRIVITI AL WORKSHOP
Il workshop rilascia agli studenti ISIA crediti formativi.
A CHI SI RIVOLGE
La partecipazione al workshop è aperta agli studenti, ai docenti e professionisti, agli appassionati, ai makers e ai curiosi di fabbricazione digitale.
I partecipanti dovranno possedere conoscenze basilari di disegno 2D, modellazione 3D ed essere muniti di un computer portatile.
I software utilizzati includono Illustrator, Rhinoceros, Processing, Arduino, etc.
Verranno fornite indicazioni su cosa installare prima dell’inizio delle attività.
COSA REALIZZEREMO
Il programma si articola in un modulo introduttivo e una serie di moduli di fabbricazione.
Il primo fornisce il framework su cui sviluppare prodotti Made in a Fab Lab e definisce le tecniche, i processi e le modalità realizzative.
I restanti sono dedicati alla progettazione, realizzazione e comunicazione, con l’obiettivo di creare progetti che possano essere condivisi e fabbricati in qualsiasi laboratorio. Ciascun modulo è interamente definito dalla realizzazione completa di un progetto, con l’obiettivo di dimostrare la fattibilità di questo processo.
Oltre il termine del corso i partecipanti avranno accesso ai laboratori di Fab Lab Toscana per completare e rifinire i prodotti realizzati.
I progetti realizzati saranno inoltre esposti a Santiago del Cile in occasione della conferenza mondiale dei Fab Lab, che si terrà dal 31 luglio al 6 agosto 2017, e presentati nei canali del progetto Made in a Fab lab. FAB 13: maggiori informazioni: http://fab13.fabevent.org/
PROGRAMMA
19/05 Digital Fabrication
Processi e tecniche di autoproduzione per il consumo
Introduzione al progetto
Il Made in a Fab Lab - Manifesto
I Fab Lab come piattaforma per la produzione sostenibile
Tecnologie di fabbricazione digitale
Materiali e riuso
Licenze d’uso, i creative commons
Documentazione per la condivisione
Presentazione dei progetti da realizzare
20/05 Consumer electronics
Realizzare prodotti interattivi come player mp3, casse bluetooth, smart mirror e dispositivi IoT
Definizione dei gruppi e scelta del brief
Analisi dei requisiti
Progettazione
Prototipazione
Documentazione
Condivisione
26/05 Wearable Tech
Creare oggetti indossabili contenenti sensori, LED e microcontroller tramite stampa 3D e taglio laser
Definizione dei gruppi e scelta del brief
Analisi dei requisiti
Progettazione
Prototipazione
Documentazione
Condivisione
27/05 Machines that make
Macchine in grado di produrre oggetti in vari materiali come ad esempio plotter verticali, mini-laser cutter e macchine da taglio per il polistirolo
Definizione dei gruppi e scelta del brief
Analisi dei requisiti
Progettazione
Prototipazione
Documentazione
Condivisione
ISCRIZIONE
Per prendere parte al workshop è necessario compilare il form relativo: > ISCRIVITI AL WORKSHOP
e versare la quota di iscrizione entro i termini stabiliti.
È possibile usufruire dello sconto Early Bird sul corso completando l’iscrizione e il pagamento entro martedì 2 maggio.
Quota di iscrizione - cosa comprende
La quota di iscrizione comprende 30 ore di workshop e tutti i materiali utilizzati durante il corso.
La quota include inoltre la quota associativa a Fab Lab Toscana, che consente l’accesso a tutti i laboratori della rete.
Iscrizione entro l'11 maggio:
studenti ed ex studenti ISIA: 200€
studenti: 300€
esterni: 500€
Iscrizione dopo l'11 maggio:
studenti ed ex studenti ISIA: 250€
studenti: 350€
esterni: 600€
Deadline:
11 maggio: Scadenza Early Bird
15 maggio: Il termine ultimo per iscriversi
INFO
Per maggiori informazioni scrivere a info@fabctory.com
oppure a workshop@isiadesign.fi.it
www.fablabmade.com/workshop-isia/
--------
Il progetto Made in a Fab Lab nasce per promuovere i prodotti realizzati nei Fab Lab e più in generale un filosofia di produzione che presti attenzione all'impatto ambientale, ad un'equa remunerazione del lavoro, alla condivisione e alla replicabilità a livello globale dei risultati.
Lo strumento scelto è un brand open-source, liberamente usabile da coloro che abbiano voglia di autoprodurre localmente attenendosi ai principi espressi dal Made in a Fab Lab Manifesto.