Lezioni di Design 2022: sesto incontro “La nuova realtà dopo la crisi”
Pubblicato: 3 Novembre 2022
Ultimo incontro per il ciclo di Lezioni di Design 2022 – le conferenze organizzate da ISIA Firenze e Selfhabitat Cultura in collaborazione con la Fondazione Cesifin “Alberto Predieri” e MAD, Murate Art District Firenze. Interverranno il filosofo Servo Givone e il prof. Massimo Morisi per dialogare sulle trasformazioni della società contemporanea.
Lezioni di Design 2022 è l’undicesima edizione di una manifestazione che nel corso del tempo è diventata un appuntamento stabile per la città di Firenze e che ogni anno ha costituito un’importante occasione di dialogo relativamente al design e alle sue molteplici declinazioni culturali, tecniche, imprenditoriali.
Organizzata da ISIA Firenze e Selfhabitat Cultura in collaborazione con la Fondazione Cesifin “Alberto Predieri” e MAD – Murate Art District Firenze, è quest’anno dedicata ad indagare l’abitabilità di spazi pubblici e privati a seguito della drammatica esperienza vissuta da tutti noi durante la pandemia: a questo proposito designer, architetti, filosofi e storici si confronteranno al fine di comprendere come progettare e attrezzare i luoghi dell’abitare in una società caratterizzata da una continua e rapida evoluzione.
LA NUOVA REALTÀ DOPO LA CRISI
mercoledì 9 novembre, ore 17.30
Tandem Massimo Morisi e Sergio Givone
presso MAD Murate Art District
Le Murate
ingresso libero
Più che cambiare le abitudini e i modi di vivere, la pandemia ci ha costretti ad affrontare argomenti, comunque latenti, riguardanti le grandi trasformazioni della società, sollecitati dalla digitalizzazione e dalla conseguente, accelerata, globalizzazione.
I temi trattati nell’incontro potranno essere considerati degli indicatori, strumenti per rendere percepibile un fenomeno che non porterà, probabilmente, a una “nuova realtà” post Covid, anche se di questa molto si è detto e ipotizzato. Viceversa sarà interessante valutarli in relazione alla “dinamica delle trasformazioni”. Il tema da trattare risulterà, di conseguenza, quello della perdita dei riferimenti una volta garantiti dalle nostre “dimore private” e dagli “spazi pubblici” e come cambierà il vivere con dei riferimenti sempre più “sfuggenti” e in costante trasformazione.
Sergio Givone
Laureatosi in Filosofia a Torino sotto la guida di Luigi Pareyson, Sergio Givone ha insegnato Estetica in diverse Università italiane ed è attualmente Professore Ordinario Emerito dell’Università di Firenze, della quale è stato anche Prorettore. Collabora con alcune testate nazionali, come “Repubblica” e “Micromega”. Ha affiancato all’attività di filosofo anche quella di romanziere. È stato Assessore alla Cultura della Città di Firenze.
I suoi studi riguardano in particolare l’estetica e il pensiero tragico. Tra le sue opere: La storia della filosofia secondo Kant (1972), William Blake. Arte e religione (1978), Ermeneutica e romanticismo (1982); Disincanto del mondo e pensiero tragico (1988), Storia del nulla (1995), Eros/ethos (2000), Prima lezione di estetica (2003), Il bibliotecario di Leibniz (2005), Metafisica della peste (2012), Luce d’addio. Dialoghi dell’amore ferito (2016), Fra terra e cielo. La vera storia della cupola di Brunelleschi (2020).
Massimo Morisi
Dal 1995 è professore ordinario di Scienza dell’amministrazione presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze, dopo avere insegnato nelle Università di Catania, Messina, Madrid, Parigi, Barcellona, svolgendo attività didattica in particolare nelle discipline di analisi delle politiche pubbliche e relative tecniche di valutazione.
È – insieme a Paolo Caretti – coordinatore del Centro per gli Studi e le Ricerche parlamentari e coordinatore del relativo Seminario annuale per aspiranti funzionari parlamentari, promosso dall’Università di Firenze, dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica. È membro del comitato editoriale della Rivista “Teoria politica”, del Comitato scientifico della Rivista Italiana di Scienza della politica, del Comitato scientifico della Rivista di Analisi delle politiche pubbliche, del Comitato scientifico del Master in analisi delle politiche pubbliche del Corep (Consorzio per la ricerca e l’educazione permanente) di Torino, del Centro interuniversitario sulla giustizia e la cittadinanza, del Centro di documentazione europea dell’Università di Firenze, del Dottorato in Scienza della politica dell’Istituto Superiore di Scienze Umane.
È stato altresì direttore del Laboratorio per il dialogo sociale, istituzione creata per favorire le politiche di concertazione nell’area metropolitana fiorentina. È promotore e presidente del Corso di laurea in Scienze di governo e dell’amministrazione presso la facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università degli studi di Firenze.
È stato visiting professor all’Università Autonoma di Barcellona, all’Univertà Complutense di Madrid, all’Università di Celaya in Mexico. È stato docente stabile della scuola di alta formazione amministrativa – Spisa – dell’Università di Bologna e alla Scuola superiore della Pubblica Amministrazione di Roma. Collabora alle pagine toscane de “la Repubblica” per l’analisi e la discussione delle politiche pubbliche locali. In collaborazione con le Facoltà di Agraria, Architettura, Ingegneria, Scienze politiche, Lettere e Filosofia e in collaborazione con l’Istituto di Scienze Umane, ha promosso e coordina il master annuale postuniversitario di secondo livello denominato Scuola di governo del territorio Alberto Predieri. Teorie, tecniche e politiche per l’azione pubblica locale.
“Lezioni di Design” rientra nelle iniziative promosse che rilasciano crediti formativi: la partecipazione ad una singola conferenza assegna agli studenti e studentesse ISIA Firenze 0,3 CFA; mentre agli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti di Firenze sono riconosciuti 2 cfp. Per maggiori informazioni è possibile contattare i rispettivi uffici di competenza.