Design Week, dalle lampade in pietra lavica ai progetti su temi sociali: le idee al femminile di ISIA Firenze per il design del futuro
3 Aprile 2025
A partire dall’8 aprile, 5 innovativi lavori di studentesse dell’istituto pubblico di design di Firenze, che coniugano estetica, funzionalità e materiali di recupero, arricchiranno la mostra “Reveal” alla Fabbrica del Vapore a Milano
Firenze, 2 aprile 2025 – Lampade da tavolo nate dal recupero di pietra lavica campana e scarti di pelle delle concerie toscane, dispositivi medici non invasivi per il monitoraggio delle apnee notturne, mascherati da oggetti d’arredamento, tutori ortopedici che sfruttano la stampa 3D per adattarsi ad ogni persona che li indossa, estintori domestici che diventano parte integrante dell’arredamento della casa, ed una ricerca sulla rigenerazione urbana e memoria collettiva. Sono i progetti, tutti al femminile, presentati dalle giovani studentesse dell’ISIA Firenze nell’ambito della mostra “REVEAL – progetti e prototipi inediti di donne designer” organizzata dall’associazione DcomeDesign alla Fabbrica del Vapore (Via Procaccini, 4 – Milano) in occasione della Milano Design Week 2025. L’evento, che si terrà dall’8 al 13 aprile (inaugurazione martedì 8 aprile, alle 18 – ingresso gratuito), è curato da Anty Pansera e realizzato da Insula delle Rose, con l’obiettivo di valorizzare la creatività e l’innovazione delle donne designer. L’esposizione propone una selezione di pezzi che spazia dagli arredi ad oggetti di uso quotidiano, da soluzioni per l’abitare ad innovazioni tecnologiche e si articola in tre momenti: passato, presente, futuro. Nel passato i progetti di designer storiche, di chiara fama, che non sono mai stati realizzati o che sono usciti dalla produzione; nel presente le designer contemporanee e le loro idee in cerca di un produttore; ed infine il futuro con le nuove generazioni e gli studenti delle scuole di Design degli ISIA di Faenza, Firenze, Roma-Pordenone e la Facoltà di Architettura di Lubiana.
I cinque progetti esposti dalle studentesse dell’ISIA Firenze testimoniano, nello specifico, la capacità del design di coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità. Forte anche l’elemento legato all’interdisciplinarietà, poiché ogni lavoro è stato portato avanti in collaborazione con esperti di settore come fisioterapisti, ingegneri, medici, ecc, mettendo insieme, in alcuni casi, l’aspetto materiale di prodotto con quello legato al software e allo sviluppo di applicazioni digitali.
In AI Contact di Alessandra Mezzabarba si presenta un innovativo dispositivo medico per il monitoraggio delle apnee notturne, che si mimetizza nell’ambiente domestico grazie ad un’estetica curata. C’è poi Armor di Francesca Di Croce e Alessia Zanobi, una linea di tutori ortopedici realizzato tramite stampa 3D, che si adatta alla morfologia del corpo di chi lo indossa, migliorando comfort e funzionalità. Firo è invece il progetto di Sara Caponi, una linea di estintori dal design ricercato che li trasforma in complementi d’arredo, integrandoli armoniosamente negli spazi domestici. Rossella D’Ambrosio ha invece realizzato Aclis, una lampada da tavolo chiamata “Selene” composta da materiale di recupero, in particolare da pietra lavica campana e pelle toscana conciata al vegetale. Infine, Siamo tutte Elettra, una pubblicazione che esplora la memoria dell’ex Ospedale Neuropsichiatrico di Arezzo, ponendo al centro la storia di Adalgisa Conti, internata per settant’anni e simbolo della stigmatizzazione della salute mentale femminile.
La partecipazione dell’ISIA Firenze alla mostra REVEAL si inserisce in un contesto più ampio di collaborazione tra istituzioni accademiche e il mondo del design professionale, favorendo il dialogo tra giovani talenti e aziende alla ricerca di soluzioni innovative. La mostra resterà aperta ad ingresso libero, fino al 13 aprile, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire le idee e i prototipi di oltre 40 designer e studenti provenienti da diverse realtà accademiche italiane e internazionali.

ISIA FIRENZE – L’ISIA di Firenze, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, è un istituto pubblico di livello universitario inserito nel comparto AFAM – Alta Formazione Artistica e Musicale – del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che si occupa di design nel senso più ampio del termine e propone un’offerta formativa completa: un primo e secondo livello (triennio di base e biennio di specializzazione) in design del prodotto e della comunicazione, una serie di master di I livello e i dottorati di ricerca. Fondato nel 1975 per formare le nuove generazioni di professionisti in grado di dare seguito alla grande esperienza del design italiano, l’Istituto è una scuola moderna, tesa all’innovazione, con un modello didattico fortemente improntato sull’esperienza pratica e di laboratorio e la connessione con numerose realtà produttive locali e internazionali, che collaborano con la scuola per formare i migliori designer. L’accesso ai corsi è subordinato al superamento delle prove di ammissione, poiché il numero dei posti disponibili è limitato.
Ufficio Stampa ISIA Firenze
CP Plus
Sara Chiarello; Jacopo Carlesi
Cell. 333.4969766
press@cpplus.it
www.cpplus.it